sabato 30 novembre 2013



CANAPA IN TOSCANA: il 7 dicembre EcoCity e Toscanapa presentano le prospettive per il nuovo anno – a Torre a Cenaia, Pisa

L’incontro tematico si svolgerà sabato 7 Dicembre dalle ore 9 fino alle ore 13, presso la Tenuta agricola Torre a Cenaia Via Delle Colline 63, Cenaia (PI)
“L’associazione culturale Ecocity ha lo scopo di promuovere tematiche legate alla sostenibilità e quant’altro sia utile allo sviluppo di soluzioni innovative e vecchie pratiche che portino ad un miglior stile di vita ed un benessere più diffuso, sempre nel rispetto dell’ambiente/universo e degli esseri viventi che lo abitano.”
“Il gruppo Toscanapa ha lo scopo di favorire la ricostruzione di tutti i passaggi necessari per la coltivazione, lavorazione ed utilizzo dei prodotti a base di Canapa, partendo dal seme e dal prodotto agricolo organico rinnovabile, fino ad arrivare alle molteplici applicazioni degli estratti dalla canapa, che sappiamo capaci di sostituire molti dei prodotti derivati dal petrolio.”
Sul tavolo quindi si squadernano progetti di natura e di sostenibilità, di agricoltura ed economia, di sviluppo ed intelletto.
Non sarà una conferenza in stile classico, con relatori e uditori. Ci saranno da un lato persone “esperte” che forniranno informazioni utili e possibilità di sviluppo, e dall’altro persone interessate, che potranno intervenire nella discussione, partecipare e proporre idee, o più semplicemente ascoltare. L’idea è quella di unire ed accogliere chiunque sia interessato alla partecipazione di un progetto che si basi sulla sostenibilità, sulla Toscana e sulla Canapa.
 IL PROGRAMMA
- CLAUDIO D’ALLORO (Ecocity) – Perché la canapa, in relazione alla proposta di Ecocity ed alle sue attività
- CESARE TOFANI (Toscanapa) – Modi ed usi di produzione della canapa, agricoltura intensiva, industriale, locale ed artigianato
- ANDREA RATTAZZI (Calcecanapa) – I prodotti per le costruzioni edilizie, i molti pregi delle abitazioni costruite in calce e canapa
- FEDERICO MARCHINI (Consorzio canapa Jesi) – I prodotti alimentari, i semi, le farine, l’olio
- PAOLO BACCHIET (Coop. Strizzaisemi ) – Palcoscenico di utilizzo dei semi di canapa
- GIACOMO GIUSTARINI (Toscanapa) – Risultati dell’anno 2013  e proposte per la campagna 2014

La giornata segnerà l’inizio della raccolta delle adesioni per gli agricoltori interessati alle piantagioni per l’anno 2014

L’incontro vuole essere pro-attivo. I posti a disposizione non sono molti. Invitiamo chiunque voglia partecipare a comunicarci il suo interesse inviando una mail all’indirizzo principale di Toscanapa: info@toscanapa.com  oppure associazione.ecocity@gmail.com

giovedì 14 novembre 2013

Ecocity Comunità Scientifica Eco-sostenibile

Il progetto nasce come valida alternativa all’attuale sistema economico-sociale vigente nella nostra società monetaristica.
Un sistema di gestione sociale e delle risorse intelligente che porta, per benefici personali e sociali, ad un equilibrio naturale per l’esistenza e la realizzazione umana.

Partendo da presupposti scientifici, che dimostrano come le necessità umane siano poche ma imprescindibili, andremo a strutturare il nostro esempio pratico, su territorio fisico, di applicazione dei principi di Scientificità, Eco-sostenibilità e condivisione su un gruppo di persone collaborative, atte allo sviluppo di tale progetto.


La nostra struttura si estende per i seguenti 4 punti principali:

-
Energia (Produzione di energia e gestione intelligente delle risorse)
- Sostentamento (Mezzi di produzione per il mantenimento della vita)
- Attività ricettive.
- Ricerca (Studi scientifici per l’evoluzione del sistema)


domenica 10 novembre 2013

venerdì 2 agosto 2013

Ritorno alla Canapa: Storia della criminalizzazione dell’oro verde e del suo auspicabile risveglio – di Matteo Benetti






 
Tutti noi, in misura diversa, conosciamo per ABC scolastico di base le fibre tessili naturali.
Vuoi perchè vivendo il nostro tempo ci siamo interessati direttamente a loro come argomento di ecocompatibilità, o vuoi perchè comprensibilmente le portiamo addosso, tutti i giorni.

Alcune le conosciamo a menadito, come il cotone e le varie rivoluzioni che ha prodotto durante la sua diffusione nelle basse pianure degli Stati Uniti; come la lana, lavorata attivamente anche dalle popolazioni autoctone dei territori in cui viviamo; come la seta proveniente dai preziosi bombici dei gelsi orientali oppure il fresco e sgualcito lino che spesso è l'unico che riesce a mitigare la sofferenza estiva. Conosciamo pure tutta la serie delle cosiddette ''sintetiche'' come il Nylon, il Rayon e la Viscosa; le donne le indossano da almeno 60 anni, gli sportivi possono beneficiare di capi hitech proprio grazie a queste tecnologie.

L'unica fibra che la stragrande maggioranza dei lettori non conosce, oppure conosce davvero poco, è la canapa. Ne conosciamo giusto il nome anche se è bandita dai nostri campi da decenni, e sentiamo spesso racconti dei nostri ''vecchi'' in cui viene citata. Come mai?

Andiamo con ordine.
 
Un breve compendio storico della coltivazione di questa pianta è fondamentale per capire l'argomento, e le implicazioni sottintese dal suo bando.

Fino al medioevo, coltivazione della canapa era finalizzata soprattutto sul suo utilizzo poliedrico come medicamento esterno e interno. Egizi, Greci e Romani iniziarono ad utilizzarla già nel primo secolo dopo Cristo. I medici arabi utilizzavano un primo tipo di anestesia chiamato spugna soporifera per lenire il dolore dei pazienti durante operazioni dolorose come le estrazioni di denti e le riduzioni di fratture: questo metodo consisteva nell'applicare su labbra e narici del paziente una spugna imbevuta di sostanze antidolorifiche, tra cui l'hashish, per tranquillizzare il malato, evitare inutili patimenti e rendere più semplici, precise e veloci le operazioni.
 
Esiste un manoscritto che rivela una incentivazione alla coltivazione della canapa da parte di Carlo Magno. La storia dell'Alto Medioevo è disseminata da documenti sul vastissimo utilizzo di questa pianta. L'utilizzo secolare nella storia aveva principalmente due ragioni e due prodotti principali: i tessuti e gli alimenti. Per millenni i nostri antenati si sono vestiti, nutriti, scaldati, hanno pregato, scritto, e si sono curati grazie a questa pianta.

In particolare in Italia la produzione di canapa tessile è sempre stata ai massimi livelli per via delle caratteristiche orografiche del luogo. Nell'antica tradizione italiana la canapa era diffusa principalmente a causa dell'espandersi delle Repubbliche Marinare che la utilizzavano largamente per il sartiame e per le vele delle proprie flotte da guerra sfruttandone la leggendaria resistenza e leggerezza.
 
La tradizione di utilizzarla per telerie ad uso domestico è molto antica: le tovaglie di canapa in Emilia e in Romagna decorate con stampi di rame nei due classici colori ruggine e verde sono oggetti di artigianato che continuano ad essere prodotti ancora oggi. Il vincolo urbanistico della città di Ferrara ad esempio prescrive ancor oggi per le abitazioni del centro, tende in Rosso Ferrarese rigorosamente in canapa.

Fino all'affermarsi delle tecnofibre la canapa era indispensabile per la marina, per le vele e soprattutto le gomene. Carmagnola diventò il centro non solo di coltivazione, ma anche di trasformazione del prodotto grezzo in prodotto finito o semilavorati, e di smistamento per l'esportazione verso la Liguria e il sud della Francia, in particolare Marsiglia.
 
Anche l'industria di trasformazione del tiglio di canapa in filato e poi in tessuto ha un'antica origine. Già nel 1897 il Linificio e Canapificio Nazionale era una società quotata in borsa, una delle più antiche e longeve. Nel bel Paese fu utilizzata per millenni, nel Canavese in Piemonte vennero ritrovate pipe preistoriche e all’interno di esse sono state riscontrate tracce di fiori della canapa.
 
 
Si calcola che nella sola Emilia-Romagna (regione particolarmente predisposta alla coltivazione della canapa in ragione della qualità e dell'umidità del suolo), nel 1910 vi erano 45.000 ettari di terreno coltivati a canapa, soprattutto nel Ferrarese, mentre il dato complessivo di tutta Italia portava la superficie a 80.000 ettari. La località ai piedi delle Alpi piemontesi prende il nome di “Canavese” proprio dalla Canapa, e sulla bandiera c’è la sua foglia.
Negli anni ’50 l’Italia era il secondo maggior produttore di canapa al mondo (dietro soltanto all’Unione Sovietica) con ben centomila ettari coltivati. La varietà “Carmagnola” forniva la miglior fibra in assoluto, e le rese unitarie per ettaro erano (e potrebbero ancora essere) maggiori che in ogni altro Paese.
 
Dal 1300, la Marina Inglese comprava dall’ Italia la materia prima per le loro corde e vele riconoscendola da sempre come la migliore sul mercato. Nel 1914 la provincia di Ferrara produceva 363.000 quintali di canapa, oltre ai 157.000 della provincia di Caserta, i 145.000 della provincia di Bologna e gli 89.000 del napoletano. È altresì bizzarro constatare che nelle provincie a maggior produzione (Ferrara/Ravenna) sono 'casualmente' sorti negli anni '50 due tra i principali petrolchimici italiani e centri di eccellenza di ricerca e produzione di polimeri derivati dal petrolio.

Lo stesso territorio italiano, in molte delle località succitate, è stato urbanizzato secondo gli schemi precisi della "economia della canapa": ecco allora che alle centurie romane di suddivisione dei campi sorgono al loro fianco i famosi ''maceri'', vere e proprie micro-oasi d'acqua e siepi in mezzo ai campi assolati, oppure numerosi canali di bonifica adattati da secoli alla navigazione fluviale dalle zone di produzione all'Adriatico appunto anche e soprattutto per il trasporto dell'oro verde.
 
Tutta la zona emiliano-romagnola aveva una florida economia basata essenzialmente su questo prodotto. Il suo stesso territorio con canali, maceri, campi sterminati, si è configurato nei secoli anche secondo le esigenze di produzione e di trasformazione della canapa.

Proprietà e Prodotti
La canapa cresce naturalmente in zone dal clima temperato, ma può sopportare i climi più diversi.

È seminata fitta per la coltura della variante cosiddetta "da tiglio", che macerata e sfibrata dà la fibra tessile, e più rada per la coltura da seme, con piante più basse e più tozze, coltivate, oltre che per la seminagione, per la produzione di un olio particolarmente apprezzato per usi cosmetici e che per uso edibile raggiunge quotazioni commerciali paragonabili all'olio extravergine di oliva.
 
La canapa può essere coltivata ripetutamente sullo stesso terreno dal momento che non lo impoverisce, bonificando e ammorbidendo la struttura dei terreni induriti da uno sfruttamento eccessivo con radici profonde e sottilmente ramificate. Può arrivare in alcuni casi fino a 7 metri di altezza, ed è una barriera ideale contro le impollinazioni di altre colture dal momento che il suo olio è un antiparassitario naturale. In tre mesi dalla semina è pronta per il raccolto. Una volta estratta la fibra tessile o dopo aver raccolto i semi, rimangono la stoppa e in più la parte legnosa, o canapolo, che costituisce non un semplice sottoprodotto, ma un'altra importante materia prima.

Della canapa esistono infinite varietà suddivise grossomodo in 2 fenotipi differenti:
  • La Canapa Indiana (o Cannabis Indica) è la specie con maggior contenuto in psicoattivi (soprattutto THC e CBD, Tetra Hydro Cannabinol e CannaBiDiol). Questo fenotipo è classificato come Droga da pressochè ogni Stato sulla terra, anche se recentemente, grazie al progresso della medicina e della farmacia e alla caparbietà di alcuni ricercatori, se ne sta rapidamente sdoganando l'uso per molteplici patologie mediche. Esempi in questo senso sono Canada e USA. Ne parleremo nel corso dell'articolo.
  • La Canapa sativa (o Cannabis Sativa) è la specie a minor contenuto di psicoattivi che fornisce il materiale tessile migliore.

Ma la Canapa non è solo tessuto.

È davvero complesso lasciare una traccia fruibile al pubblico sui suoi derivati, ma vediamo di farne una breve sintesi, rimandando la loro discussione ad un eventuale futuro approfondimento:

 
1) Fibre
Il tessuto è morbido e confortevole da indossare. Grazie alla sua fibra cava, il tessuto di Canapa è fresco in estate e caldo in inverno.
È in grado di assorbire l’umidità del corpo disperdendola all’esterno.

Assorbe i raggi infrarossi e gli UVA fino al 95%. Gli indumenti in canapa indossati svolgono una funzione schermante alle radiazioni emesse da campi elettrostatici ed a quelle dei telefoni cellulari.

La resistenza agli strappi è tre volte maggiore a quella del cotone e tra le fibre naturali è quella che meglio resiste all’usura.
 
La canapa è una fibra viva. A motivo di ciò, un capo in canapa esposto all’aria per una notte è in grado di rigenerarsi perdendo gli odori di cui è impregnato e ritrovando tono e morbidezza. Data la sua resistenza la canapa è la fibra ideale in una prospettiva "rifiuti zero" di diminuzione della produzione di rifiuti, sia grazie alla maggiore durata dei prodotti di canapa, che alla maggiore possibilità di loro riutilizzo come prescritto dalla gerarchia del rifiuto prevista dalla direttiva rifiuti (Direttiva CE 2008/98).

2) Carta
Con la stoppa della canapa si può fabbricare una carta di alta qualità, sottile e resistente, che in passato sostituiva la moderna carta prodotta dal legno d'albero sminuzzato e sbiancato con processi chimici.
 
Fabbricare carta dalla canapa comporta un vantaggio anzitutto per la sua enorme produttività di massa vegetale, e in secondo luogo perché la si può ottenere da un'unica coltivazione, insieme alla fibra tessile, ai semi, alle foglie e al legno del fusto. Un altro vantaggio è costituito dalla bassa percentuale di lignina rispetto al legno di albero, che ne contiene circa il 20%, oltre a un'analoga percentuale di sostanze leganti. Il processo per ottenere le microfibre pulite di cellulosa dal legno di alberi, e quindi la pasta per la carta, prevede l'uso di grandi quantità di acidi, impiegati per macerare il legno.
 
Questa operazione, ad un tempo costosa ed inquinante, che si serve di derivati del petrolio, non è necessaria con la carta di canapa, ottenuta dalla sola fibra; mentre per ciò che riguarda il legno occorre meno della metà di acidi a base di cloro. Inoltre la fibra e il legno della canapa sono già di colore bianco, e la carta che se ne ottiene è dunque già stampabile. Per renderla completamente bianca ad ogni modo è sufficiente un trattamento al perossido di idrogeno (acqua ossigenata), invece dei composti a base di cloro necessari per la carta ricavata dal legno degli alberi, altamente inquinanti. Con le corte fibre cellulosiche del legno si può produrre la carta di uso più corrente, come quella di giornale, o il cartone.

In sintesi, il vantaggio principale di una produzione di carta da piante di canapa piuttosto che dal legno degli alberi è in primo luogo che la canapa non necessita dell'impiego di acidi sbiancanti, che possono produrre diossina e inquinare i fiumi, e in secondo luogo fornisce in un anno una quantità di cellulosa SEDICI (16) volte maggiore di quella ricavata dal legno d'albero.

3) Biocarburanti
La materia secca della Canapa può essere trasformata in carbonella, metanolo, metano o benzina.
Il processo per fare tutto ciò si chiama “distillazione frazionata” o “pirolisi”.
 
La pirolisi è stata adottata fin dagli albori della civiltà. Gli antichi Egizi praticavano la distillazione del legno da cui ricavavano catrami e acido piro-ligneo impiegati per imbalsamare.
 
Automobili che vanno a metanolo e la riduzione di emissioni degli impianti alimentati a carbonella, si possono realizzare grazie alla conversione da biomassa a carburante utilizzando la tecnica della pirolisi, preservando allo stesso tempo la famiglia di agricoltori durante il cambiamento in una prospera risorsa di energia pulita.

La pirolisi ha il vantaggio di usare la stessa tecnologia attualmente adottata per processare combustibili fossili grezzi e carbone. Da una parte la conversione di carbone e combustibili è più efficiente in termini di rapporto tra resa e quantità di materia impiegata; dall’altra la conversione della biomassa attraverso la pirolisi ha molti vantaggi economici ed ambientali.
 
Un’ulteriore forma di carburante può essere prodotta anche dal seme di Canapa ma riteniamo che questo sia più importante sotto forma di alimento per l’uomo.

4) Energia
A partire dalla biomassa che la Canapa produce in grandi quantità, abbiamo la possibilità di produrre energia elettrica sostenibile.
 
L’energia è il pane quotidiano della società e sarebbe già opportuno cambiare la struttura dei consumi. Combustibile non è sinonimo di petrolio.

“Un sistema di produzione di energia da biomassa può costituire una considerevole fonte di combustibile. I combustibili derivati dalla biomassa della canapa possono rimpiazzare ogni tipo di prodotto energetico derivato da quelli fossili.” (Jack Herer -The Emperor wears no clothes,1985)

5) Edilizia
L’uso della canapa miscelata con la calce idraulica ha iniziato a diffondersi nell’edilizia intorno hai primi anni ’90, tuttavia questa tecnica era già stata utilizzata circa 1500 anni fa, nel sud della Francia. Gli archeologi hanno infatti ritrovato un ponte costruito con un conglomerato di calce e canapa tra il 500 ed il 751 d.C.
 
Il canapulo (parte legnosa dello stelo), essendo ricco di silice, a contatto con la calce subisce un processo di mineralizzazione che, una volta in opera, aumenta le resistenze meccaniche e preserva il materiale dal deterioramento. La canapa trova la sua funzione come materiale riempitivo, mentre il mix di calce e additivi naturali come legante e conservante.
 
Utilizzare la Canapa come biocomposito in edilizia significa raggiungere alte prestazioni in termini di:
  • Isolamento termico e inerzia termica
  • Respirabilità ed edifici salubri
  • Risparmio energetico
  • Sostenibilità ambientale
  • Isolamento acustico
  • Resistenza antincendio
 
6) Pacciamatura
La pacciamatura è un’operazione attuata in agricoltura e giardinaggio che si effettua ricoprendo il terreno con uno strato di materiale, al fine di:
  • impedire la crescita delle malerbe
  • mantenere l’umidità nel suolo
  • proteggere il terreno dall’erosione e dall’azione della pioggia battente
  • evitare la formazione della cosiddetta “crosta superficiale”
  • diminuire il compattamento
  • mantenere la struttura e innalzare la temperatura del suolo
 
Il fusto di canapa truciolato o il canapulo (parte legnosa dello stelo) risulta essere il materiale che più soddisfa tutte le esigenze, tra cui la totale biodegradabilità.

7) Materie Plastiche e Biopolimeri
La cellulosa è un polimero organico biodegradabile. Le prime materie plastiche, chiamate celluloide, vennero prodotte in America da cellulosa di cotone.

Oggi la materia prima per la produzione di nylon ed altri polimeri sintetici (plastiche di ogni genere) è il catrame, risorsa fossile non biodegradabile. Plastiche sintetiche e plastiche organiche hanno la medesima utilizzazione finale. La differenza sta nella scelta della materia prima, nell’impatto ambientale dei processi di lavorazione, nella possibilità di smaltimento.

Negli ultimi anni si è diffuso, per la produzione di plastica biodegradabile, l’impiego di polimeri organici ricavati soprattutto dal mais. La canapa, grazie alla sua elevata produzione di cellulosa, può essere utilizzata come materia prima per la produzione di plastiche.
 
Secondo alcuni la plastica di canapa sarebbe «dieci volte più resistente dell’acciaio». A livello industriale sono già stati realizzati in plastica di canapa particolari di serie per alcune automobili come specchietti retrovisori, e sono in sperimentazione vasi e supporti per l’agricoltura.
 
Materie plastiche di canapa nelle loro varie forme possono essere utilizzate per la fabbricazione di: unità del GPS, smartphone, portatili, punti elettrici, pentole, maniglie, lampade, giocattoli, componenti per l’industria ferroviaria, approvvigionamento idrico, attrezzature da giardinaggio, molti articoli domestici, sacchetti di plastica e bottiglie di plastica, caricabatterie per telefoni cellulari, frullatori, prese, coperture laptop, etc.

L'utilizzazione della canapa come materiale di base per la carrozzeria nell'industria dell'automobile risale al 1941, quando Henry Ford ultimò il progetto di un’automobile realizzata quasi esclusivamente con un materiale plastico ottenuto dai semi di canapa e di altre piante quali soia, grano, lino e ramiè, la Ford Hemp Body Car o Soybean Car (macchina in struttura di canapa o macchina di soia).
 
È stata la prima vettura costruita interamente in plastica di canapa, più leggera ma anche più resistente delle normali carrozzerie in metallo. Tuttavia, a causa della seconda guerra mondiale la produzione di auto in America si ridusse drasticamente e l’esperimento di una macchina con struttura di soia e di canapa si interruppe. Alla fine della guerra l’idea di Ford cadde nell’oblio. Inoltre, Henry Ford morì sei anni dopo, e nel 1955 la coltivazione della canapa venne proibita negli Usa, cosicché la Ford Hemp Body Car non entrò mai in commercio.

Secondo Lowell Overly il prototipo dell’auto fu distrutto da Eugene Turenne Gregorie.

La plastica di canapa è stato utilizzata anche per produrre il Frisbee "High Fly". L’oggetto è stato prodotto anche per lanciare il messaggio: “Questo è quello che possiamo fare ora. Indovinate un po’ cosa si potrebbe fare con un pò di sostegno?”

8) Cordame
I cordai, detti anche “funai”, partivano dalla fibra tessile direttamente ricavata dalle piante di canapa e fabbricavano le funi o corde di varie grandezza che per secoli furono utilizzate in impieghi militari e marinari ed anche in agricoltura e cantieri.
 
Per la fabbricazione non servivano grandi attrezzature ma il lavoro era lungo ed erano necessarie più persone tra le quali almeno una doveva avere esperienza nella filatura del cordino e nella torcitura della corda. Una persona era destinata a girare “la ruota”: questo compito era normalmente svolto da un ragazzo o da una persona anziana. Le corde dovevano essere fabbricate in lunghezze notevoli, anche di alcune centinaia di metri, e quindi il lavoro dei cordai avveniva in grandi spazi all’aperto. Nelle botteghe dei cordai venivano invece confezionati articoli realizzati con la corda come reti da pesca, “finimenti” per gli animali da tiro a da soma e simili.
 
Dopo gli anni ’30 del Novecento, quando la coltivazione della Canapa andava sempre più scomparendo , vennero usate fibre vegetali provenienti da paesi tropicali, quali la “sisal” e la “manila”, ma ben presto le fibre sintetiche presero il sopravvento: l’uso delle macchine per la fabbricazione delle corde fece il resto.

9) Fertilizzazione e miglioramento del terreno
Si chiamavano “fagioli del cannavale” ed erano, così come ce lo raccontano gli anziani, davvero straordinari. Si arricchivano del nutrimento che il terreno aveva dalle foglie di canapa che, dopo la “spenta” (un sistema di battitura degli steli per liberarli dalle foglie), fertilizzavano il terreno.

10) Alimentazione Zootecnica
A seguito di una richiesta della Commissione Europea, è stato avviato poco tempo fa uno studio finalizzato ad esprimere un parere scientifico sulla sicurezza della Canapa in relazione all’impiego nell’alimentazione animale.
 
Dalla pianta della Canapa possono essere ricavati essenzialmente quattro tipi di materie prime per alimenti per gli animali: seme di canapa (26-37,5% di lipidi, 25% di proteina grezza, 28% di fibra), farina/panello di semi di canapa (circa 11% di lipidi, 33% di proteina grezza, 43% di fibra), olio di semi di canapa (circa 56% di acido linoleico, 22% di acido alfa-linolenico) e pianta intera di canapa (comprendente i canapuli, freschi o essiccati).
 
Il seme di canapa e il panello di semi di canapa (farina) potrebbero essere utilizzati come materie prime alimentari per tutte le specie animali. La pianta intera di canapa (comprendente il fusto e le foglie) sarebbe, per il suo alto contenuto di fibra, un materiale adatto per mangimi per i ruminanti e cavalli.
 
Quantità giornaliere da 0,5 a 1,5 kg di sostanza secca (SS) della pianta intera potrebbero probabilmente essere inserite nella razione giornaliera delle vacche da latte.

11) Bonifica
La Canapa trova applicazione anche per la bonifica di terreni contaminati da alcuni metalli pesanti e composti inquinanti grazie ad un processo naturale chiamato Phytoremediation.

La canapa è considerata particolarmente adatta allo scopo, in quanto:
  • è facilmente coltivabile
  • si adatta bene a diversi tipi di terreni e climi
  • produce un’alta biomassa utilizzabile nell’industria non alimentare

Può definirsi, secondo i pochi studi scientifici a riguardo, una coltura iper-tollerante e non iper-accumulatrice e, perciò, utile per un processo di fitoestrazione e fitostabilizzazione. Ad oggi sono classificati la bellezza di 25.000 prodotti a partire da una semplice pianta di Canapa!!!!

12) MEDICINA – Medical Cannabis
Per questa nuova e rivoluzionaria frontiera medica si utilizzano specie a dominanza Indica o più sovente incroci (cross) tra specie Indica e Sativa.

Nel fiore della Canapa sono stati identificati più di 400 costituenti differenti, oltre 60 dei quali appartengono alla famiglia dei “cannabinoidi”, composti accomunati da una particolare struttura a 21 atomi di carbonio.
 
Nonostante i derivati della Cannabis (Marijuana, Hashish etc.) sono stati usati a scopi terapeutici per migliaia di anni, le conoscenze chimiche e fisiologiche sui cannabinoidi sono relativamente recenti, essendo determinata la struttura chimica del THC, soltanto nel 1964;

Il National Cancer Institute USA ha recentemente (16 Luglio 2013) pubblicato uno studio sull'apoptosi indotta dal Cannabidiolo (CBD) con effetti antitumorali, antianoressici e analgesici.

Messa al Bando
Da quanto sopra già emerge come l'estrema versatilità della canapa non poteva che essere la causa della sua stessa disgrazia, e renderla invisa a coloro che gli stessi risultati preferiscono raggiungerli con modelli produttivi e commerciali petroliferi ad alto impatto ambientale e a altissima intensità di profitti. Ma vediamo meglio.

Come si fa ad eliminare in fretta un avversario? Si demonizza attraverso potentati economici e lobbies utilizzando i media compiacenti.
 
 
La volontà di contrastare l’utilizzo della pianta di Canapa e dei suoi derivati si manifesta da tempi insospettabili. Nel tempo si inseriranno sempre nuove e pretestuose argomentazioni.

Nel Novecento analisi dalla dubbia fondatezza scientifica vennero utilizzate per accusare la Canapa di far diventare le persone violente e di farle impazzire e addirittura morire. Di riflesso, in gran parte del resto del mondo, negli anni seguenti venne abbandonata e criminalizzata. Il direttore del Federal Bureau of Narcotics americano, Harry J. Anslinger, era uomo ambizioso, razzista e bigotto, che giustificò la proibizione con le seguenti parole:

''Negli U.S.A. Ci sono 100 mila fumatori di marijuana. La maggior parte di loro sono negri, ispanici, filippini e artisti. La loro musica satanica, il jazz, lo swing, sono il risultato dell’uso di marijuana. La marijuana provoca nelle donne bianche il desiderio di intrattenere rapporti sessuali con negri, artisti e altri.
(…) la prima ragione per mettere la marijuana fuori legge è il suo effetto sulle razze degenerate.
La marijuana è una droga che provoca assuefazione e produce negli utilizzatori insanità, criminalità e morte.
La marijuana porta al lavaggio del cervello pacifista e comunista.
Gli spinelli inducono i negri a pensare che sono come gli uomini bianchi.
Fuma uno spinello e probabilmente ucciderai tuo fratello.
La marijuana è la droga che più ha causato violenza nella storia dell’uomo''

Parte negli anni '40 una strategia di criminalizzazione della canapa che agli occhi di ogni lettore coscienzioso non può non rivelarsi drammatica.

La famosa casa editoriale/cartaria Hearst, la maggior sostenitrice tramite i suoi quotidiani della campagna anti cannabis, aveva appena effettuato enormi investimenti sulla carta da albero. Il suo proprietario William Randolph Hearst, magnate della carta stampa e personaggio che ispirò Orson Welles nella figura del Citizen Kane nel film “Quarto potere“, dichiarò sul Newspaper Tycoon che “la marijuana è la strada più breve per il manicomio, fuma la marijuana per un mese e il tuo cervello non sarà niente più che un deposito di orridi spettri, l’hashish crea un assassino che uccide per il piacere di uccidere.”
 
I giornali di Hearst portarono avanti per anni un’enorme campagna di disinformazione contro la cannabis, attribuendole falsamente una miriade di “mali sociali”, dagli assassini, al comunismo, al pacifismo, all’infedeltà coniugale, ai rapporti sessuali tra “donne bianche e razze inferiori”. Spesso si leggevano titoli del genere: “I TRE QUARTI DEI REATI in questo paese sono CAUSATI DALLA MARIJUANA”.

Contemporaneamente la DuPont brevettò il Nylon. Secondo alcuni studiosi tutte queste non furono semplici coincidenze. Dal 1937 a oggi 20 milioni di statunitensi sono stati arrestati e incarcerati per detenzione o utilizzo della 'droga' più popolare al mondo.

La contro-cultura della canapa
In tempi recenti è nata una vera e propria 'controcultura' attivista per la legalizzazione o la depenalizzazione della coltivazione di Canapa per scopi medici e ricreativi. Sempre un maggior numero di malati con patologie importanti come SLA e Cancro ricorrono alla Cannabis come rimedio naturale e SENZA effetti collaterali (la soglia dell'intossicazione è stata scientificamente calcolata come 80Kg in 24h) e terapia d'elezione nella prevenzione del dolore.

Contestualmente all'attivismo, specie quando è di qualità, molti paesi hanno cominciato a trattare l'argomento e a creare gruppi di sperimentazione che hanno reso output davvero interessanti e degni di nota. In particolare, lo stato della California nel 2010 con la storica Proposition 19 chiese ai suoi cittadini di esprimersi in merito alla legalizzazione.
 
Il 53.6% di loro scelse il NO, e questo era quasi scontato dato che negli USA la politica è spesso sospinta da venti di Corporations Farmaceutiche. Il dato eclatante fu il 46,5% di SI, in un contesto in cui fino a pochi anni prima NESSUNO conosceva l'argomento, e quando lo conosceva ne aveva un'interpretazione ed un profilo di tipo criminale.

Spesso è proprio attraverso una sconfitta che si può palesare al meglio il peso di una rivoluzione culturale. In California poi il Medical Act passò e adesso è uno di quegli Stati degli USA a possedere Dispensari Autorizzati per la fornitura del materiale ai malati.
 
Fino a qualche anno fa, lo scacchiere internazionale vedeva solamente l'Olanda come bacino di rifornimento di farmaci a base di Cannabis. Il 'famoso' Bedrocan, un prodotto a base di Cannabis, oppure infiorescenze femminili tal quali, decontratturante e antinfiammatorio per malati di SLA (alcuni riferiscono di riuscire ad alzarsi in piedi dopo la sua assunzione) era prodotto solamente dal Ministero della Salute Olandese. Un qualsiasi paziente nel mondo che ne abbisognasse, avrebbe avuto bisogno di almeno 6 mesi di tempo tra l'ordine e l'arrivo del farmaco, con una quantità che basta giusto per 2 mesi…

Oggi, grazie all'attivismo internazionale, moltissimi Stati stanno cominciando una sperimentazione sul proprio suolo e le Regioni di vari paesi sono state 'costrette' a legiferare per permettere ai malati di curarsi con la Canapa.

Questo anche grazie al fatto che oggi esistono tecnologie a buon mercato per autoprodursela a casa propria in ogni stagione grazie alla coltivazione indoor. Molti malati hanno così cominciato (illegalmente) a prodursela o farsela produrre e probabilmente le grandi Corporations Farmaceutiche non essendo riuscite grazie alle pressioni sui governi sovrani per legiferare a proposito con leggi assurde, stanno cominciando ad accettarne l'idea e a proporne l'uso per non perdere un importante segmento di business.
 
Hanno già perso in partenza: come ci dimostrano gli OGM, un organismo non è brevettabile.

Per questo la gran parte dei farmaci convenzionali è di natura chimica. Ricordiamo che per quanto riguarda la legislazione italiana, la coltivazione anche di una sola piantina è punita con il CARCERE da 6 a 20 ANNI e che il possesso di 1g di Cannabis equivale al possesso di 1g di EROINA raffinata (Legge Fini-Giovanardi).

In questi anni le carceri di tutta Italia si sono riempite non solo di ragazzini o appassionati per cultura personale, ma anche di malati!
 
Lascio al lettore le proprie considerazioni personali partendo dal presupposto di un enorme beneficio sia sociale che quanto mai economico.
 

Considerazioni conclusive
La riscoperta della Canapa è dovuta essenzialmente all'attivismo intellettuale dell'utilizzatore ricreativo. Nel nostro paese esistono diverse associazioni di attivisti, una su tutte la più famosa è legalizziamo la canapa:
http://www.legalizziamolacanapa.org/

È inoltre già realtà attiva in moltissime città italiane, un progetto di attivismo a stampo referendario per la depenalizzazione del possesso e l'abrogazione dell'odiosa Legge Fini-Giovanardi
http://www.freeweed.it/

Chi si batte da anni per la sua depenalizzazione conosce benissimo gli effetti nefasti sulla vita sociale di un paese della sua proibizione; viceversa chi non conosce le motivazioni dell'attivismo, vede il nefasto in esso, spesso coadiuvato da governi compiacenti. Nella stragrande maggioranza dei casi, la popolazione semplicemente 'accetta' il parere e il legiferare di un politico essenzialmente perchè ignora l'argomento. E contestualmente si sente autorizzato a bollare la questione come un problema di droga, sia che si tratti di psicoattivo che di specie da fibra. Il metodo usato dalla DuPont negli anni '40 per far fuori questo prodigio fu proprio l'assist fornitole dalla natura con gli psicoattivi.

Ma la natura ci mette sempre alla prova e testa la nostra intelligenza: i risultati mondiali che abbiamo di fronte sono il frutto di questo test. Non incoraggianti, credo.

Pensiamo, facciamo mente locale anche solo per dieci minuti del nostro prezioso tempo su questo argomento. Pensiamo solamente ad un'agricoltura più semplice, di prossimità, che non impoverisce i terreni, riporta specie autoctone nei territori; pensiamo a tutta la filiera sempre ad altà prossimità che ne lavora i prodotti. Pensiamo alla ricchezza che avevamo e ci è stata chiaramente scippata.

Può essere sufficiente come argomentazione? Probabilmente si. Non solo, è anche sovrabbondante per le implicazioni che sottace.
 
Ma rappresenta solo una piccola fetta in un paniere colmo di opportunità verso un sistema economico nuovo, diverso, sostenibile e a bassissimo impatto, che non richiede grandi investimenti soprattutto perchè molto del know-how è già custodito nei forzieri dell'esperienza contadina che si tramanda nelle generazioni.

Il Sistema Canapa come amo chiamarlo personalmente, può essere per interi territori particolarmente vocati alla sua coltivazione e trasformazione come l'Emilia-Romagna, la principale scintilla della Terza Rivoluzione Industriale per le implicazioni culturali di estrema prossimità che racchiude e per il fatto che essendo un prodotto naturale, non ne può essere delocalizzata la QUALITÀ: è un po' come il vino, possiamo piantare un ceppo di Brunello di Montalcino in Guatemala… sarà ottimo in un tempo ragionevolmente lungo, ma non sarà MAI uguale al vero Brunello prodotto in loco, con caratteristiche uniche.

E così era per la Canapa negli anni d'oro.  Se anche gli inglesi probabilmente avevano la possibilità di prodursela, e quella italiana veniva preferita, un motivo senza dubbio c'era…

L'approccio interdisciplinare che genererebbe questo tipo di coltura (e la sua annessa cultura) sarebbe tale da poter cerare interi atenei dediti allo sviluppo dei suoi prodotti, in stretta collaborazione con aziende agricole, centri di trasformazione, progetti di sviluppo e conversione energetica, studi alimentari e enormi comparti di ricerca medica di altissimo livello, il tutto corroborato e finanziato da una produzione industriale a bassissimo impatto, con bilancio energetico quasi nullo o a volte positivo!

La distruzione dell'economia della canapa ha determinato l'impoverimento del territorio che la produceva e che una volta era florido proprio grazie alla canapa.

Per favorire l'ascesa dei prodotti di derivazione petrolifera sostitutivi della canapa, la pianta è stata criminalizzata con una delle più magistrali operazioni di manipolazione dell'informazione della storia (a ulteriore conferma di quanto sia fallimentare lo sviluppo basato sul petrolio e i suoi derivati).

I territori produttori di canapa sono stati messi in crisi dalla distruzione di quella risorsa, e costretti a precarizzare la propria economia secondo le regole dettate da risorse fossili a bassissima efficienza, ad impatto pesantissimo e bilancio energetico in perenne negatività, ma con alti volumi di profitto e alta intensità di capitali, dunque assai interessanti per la grande speculazione finanziaria internazionale. Regole che hanno reso il territorio vulnerabile, e esposto ai venti della "spalmabilità" e della delocalizzazione.

Ma la parola fine alla storia "triste" della canapa non è ancora stata scritta. Diventa concepibile far ripartire l'economia dei territori proprio da quella risorsa, secondo i canoni del riscatto economico e anche antropologico. La canapa può rapidamente trasformarsi in una storia di speranza e rinascita del territorio.

Sul nostro territorio, per questo è nato un attivismo pionieristico.  In questo senso va necessariamente menzionata la meravigliosa esperienza dei ragazzi di Canapuglia. È sufficiente 'surfare' qualche minuto tra le pagine del loro sito web per capirne subito l'essenza:
http://www.canapuglia.it

A partire da questa esperienza, anche altre regioni si stanno attrezzando in questo senso, liberandosi attraverso Leggi Regionali ad hoc
http://www.toscanapa.com

Anche un bambino riuscirebbe a capire l'importanza della reintroduzione della Canapa allorquando gli possa venir spiegato per sommi capi l'intero processo di cui abbiamo discusso noi oggi.

Molti potrebbero considerare questa impresa di difficile realizzazione dato che manca completamente la domanda. È una questione spinosa a cui non è possibile rispondere scientificamente, mancando veri modelli su cui basarsi, che però è sempre possibile stimare.
 
Ma sono certo che con l'adozione di modelli di comunicazione ad hoc e comunque di buon marketing moderno si potrà rapidamente creare interesse per un prodotto che certo non ha più nulla da provare, avendo una storia millenaria che garantisce per lui. Si tratta di studiare i migliori canoni di re-introduzione e integrazione dei prodotti derivati dalla canapa nell'economia digitale dell'era moderna.
 
E la canapa sembra fatta apposta per questo tipo di economia sensibile ai criteri di sostenibilità, per diventare un elemento di interazione con la natura e col nostro essere più profondo e le sue molte domande interiori. Per esempio, ''Come abbiamo fatto a farne a meno finora?''

E ancora,  "La causa della reintroduzione di questa 'manna divina', non merita il mio impegno personale per sensibilizzare le istituzioni e la politica?"

domenica 21 luglio 2013

Finalmente Canapa e co.

Dopo poche riflessioni claudio e fabio nel 2012 hanno deciso di portare avanti anche il progetto "canapa 1000 risorse" dopo poche condivisioni ed incontri abbiamo visto nascere realtà di approfondimento della canapa , abbiamo deciso quest'anno di provare a coltivare 5 ettari con il contributo di altri attori del progetto ed i primi risultati sono soddisfacenti visto l'utilizzo di terreni volutamente diversi per una prima prova sperimentale, saremo lieti di tenervi aggiornati sull'evoluzione della lavorazione e del resto.
 
 
Un saluto a tutto il gruppo Ecocity
vogliamo condividere 4 cose importanti
 
1) L'amministrazione comunale ci ha chiesto un supporto per dare un volto nuovo,più green, alla fiera di Cenaia(11-15 settembre), da un veloce brainstorming sono usciti una decina di punti da valutare, chiediamo a tutti di voler partecipare allo sviluppo di altre proposte e idee....ne elenco qualcuna - dare un nuovo nome alla festa - proiezione di un film documentario -progetto Ecocity - Work Shop -mercatino dello Scec- artisti di strada- Invitare altre associazioni, gas - agricoltura e alimentazione bio -innovazione- rifiuti - valorizzazione del territorio- .....
 
2)La Canapa sta crescendo, oggi abbiamo visitato i campi, cerchiamo di portare avanti delle relazioni per riattivare una filiera e un circuito che favorisca la produzione di questa pianta molto sostenibile...(foto in allegato)
 
3)Parlando di Ecocity, abbiamo pensato che ci potrebbero essere tre tipologie di partecipanti con quote diverse, 1 quota turistica(partecipazione per brevi periodi come visitatori) 2 quota vacanza di lavoro (partecipazione per periodi più lunghi, scambiando tempo da impiegare nelle attività) 3 quota collaborativa(partecipazione alla vita del borgo con scadenza a lungo termine, oppure senza scadenza)
VANTAGGI : nascita di turismo ecosostenibile con valorizzazione di tutto il territorio circostante, agricoltura multifunzionale e sociale, produzione di beni e servizi.
PUNTI DI FORZA : oggi sempre più persone non hanno il posto di lavoro fisso, conseguenza: difficoltà acquisto prima casa, ecc...
OPPORTUNITA' : possibilità di avere alloggio, opportunità di lavoro, beni primari, servizi, con una quota associativa o altra forma.LA SFIDA E' QUELLA DI METTERE IN PRATICA LE IDEE,TROVARE LA FORMA GIUSTA,LE PERSONE GIUSTE,ABBIAMO GIA' FATTO I PRIMI PASSI BASTA CONTINUARE SU QUESTA STRADA....vedi punto 4
 
4)DRAGON DREAMING è un corso(vedi allegato) tenuto da esponenti della Transition
sognare,pianificare,attuare, celebrare, come creare e realizzare progetti di successo
per chi fosse interessato a partecipare ci faccia sapere.
 
un caloroso abbraccio e buon week end
Ecocity 

lunedì 15 aprile 2013

Incontro pubblico su ripubblicizzazione acqua in Toscana - venerdì 19/04 ore 21:00 Centro Sete Sois Pontedera


L'associazione culturale ecocity parteciperà all' evento sotto descritto , partiremo da lavoria alle 19:30 carsharing..

Ciao a tutti, in allegato inoltro il volantino per l'importante iniziativa che come Forum Acqua Valdera, in collaborazione con il Comitato Acqua Bene Comune di Pisa, organizzeremo venerdì 19 aprile presso il Centro Sete Sois Sete Luas a Pontedera (PI). Si tratta di un incontro pubblico al quale interverranno:
Prof. Alberto Lucarelli, ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università Federico II di Napoli che, in qualità di Assessore ai Beni Comuni, ha curato la ripubblicizzazione del servizio idrico partenopeo traformando la Arin Spa in ABC Napoli
- Dott. Alessandro Mazzei, Direttore Generale dell'Autorità Idrica Toscana, l'organismo che a partire dall'anno scorso ha sostituito i precedenti 6 Ato nei quali era suddiviso il territorio toscano.
 
Sono stati invitati a partecipare tutti i 57 Sindaci dei Comuni della Conferenza Territoriale n° 2 Basso Valdarno (ex-Ato2) e il Presidente di Acque Spa Giuseppe Sardu.
Lo scopo dell'iniziativa è quello di provare, partendo dall'esempio di Napoli e dopo i recenti passi fatti in questa direzione da parte di importanti Comuni italiani come Reggio Emilia e Palermo, a premere con forza anche nei nostri territori per chiedere percorsi concreti in direzione della ripubblicizzazione dei servizi idrici; in questo senso un "varco" è già stato aperto dai Comitati dell'ex-Ato3 che sono riusciti a far partire nella scorse settimane un tavolo per la ripubblicizzazione al quale partecipano vari Sindaci (tra i quali quelli di Prato e Pistoia).
Il dibattito, che inizierà alle ore 21:00, sarà preceduto alle ore 20:00 da un'apericena di autofinanziamento al costo di 7 euro; è necessario prenotarsi nelle modalità indicate nel volantino.
E' importante la partecipazione di tutti i cittadini e vi invitiamo a diffondere il volantino a tutti i vostri contatti.
...VI ASPETTIAMO!


FIRMA PER INVIO MAIL (logo+recapiti).jpg

mercoledì 6 marzo 2013

Pisa- Conferenza EOS® Energia Olografica Sistemica e nuovi Chakra- Armonia e guarigione per la nuova Era

Una esperienza di condivisione e crescita personale in cui ricevere frequenze di guarigione e consapevolezza per il benessere psico-fisico.
La conferenza e i seminari di EOS® sono tenuti da Darshana Patrizia Tedesco, scrittrice, trainer olistico,art/emotional-coach, channeler e ricercatrice spirituale, creatrice del progetto, di cui veicola e diffonde gli insegnamenti dei Maestri Guaritori Cosmici.

Dopo vari anni di sperimentazione, dal 2012 l'insegnamento e le tecniche sono a disposizione di tutti. 

La conferenza è soprattutto una possibilità e un'esperienza personale, in cui verrà data la possibilità ai partecipanti di sperimentare direttamente la vibrazione e il campo di coscienza di Eos® e di capire in cosa si differenzia rispetto ad altre tecniche energetiche. ricevendo così anche codici vibrazionali utili in questo momento planetario di transizione.
EOS - Energia Olografica Sistemica® è una vera e propria
" Tecnologia Spirituale" che sviluppa e potenzia i chakra superiori attivando le frequenze del principio universale di autoguarigione,
un principio alchemico di trasmutazione che prepara il corpo cristallino di Luce e dissolve potentemente le cristallizzazioni karmiche, favorendo la piena consapevolezza della propria incarnazione e scelte di vita..

" La consapevolezza é guarigione"
(Darshana degli Elohim)

per maggiori informazioni visita il nostro sito-http://elohimstars.org/eos/cos-e
e leggi le testimonianze di chi ha già sperimentato -http://elohimstars.org/eos/testimonianze

ingresso libero
prenotazione obbligatoria - eventi-eos@elohimstars.org


Sabato 9 marzo dalle 15 alle 18 c/o La tenuta agricola Torre a cenaia.


Evento facebook

lunedì 28 gennaio 2013

Buisiness Plan Ecocity 1.0

Finalmente arriviamo al sodo ovvero la stesura del buisiness-plan da presentare al comune di crespina entro e non oltre il 28 Febbraio, il lavoro già iniziato prima della costituzione dell'associazione e proseguito con la conoscenza e competenza specifica acquisita, i professionisti che stanno collaborando al progetto sono persone che accomunate da una vision comune dedicano il loro prezioso tempo gratuitamente per la progettazzione di un modello di vita migliore.
E possibile partecipare direttamente ed indirettamente accetteremo ogni consiglio sia utile al raggiungimento dello scopo comune ovvero l'abbondanza per tutti, per questo condividiamo on line con chiunque ne faccia richiesta il ns progetto.


Buisiness-Plan Ecocity 1.0 




martedì 15 gennaio 2013

Evento Associazione culturale ecocity


Il Comune di Crespina fino al 28 Febbraio raccoglie proposte e progetti finalizzati alla redazione del Nuovo Regolamento Urbanistico.
Con le modalità indicate nel sito del Comune è possibile avanzare una proposta utile per l'ecovillaggio oggetto del Cohousing di Ecocity.
Il giorno 22/01/12 alle ore 17 , presso lo spazio festa Via Brodolini ,Cenaia Comune di Crespina, si terrà un incontro aperto per elaborare la proposta.
Vi aspettiamo !!!!!

Il termine cohousing è utilizzato per definire degli insediamenti abitativi composti da alloggi privati corredati da ampi spazi (coperti e scoperti) destinati all'uso comune e alla condivisione tra i cohousers. Tra i servizi collettivi vi possono essere ampie cucine, lavanderie, spazi per gli ospiti, laboratori per il fai da te, spazi gioco per i bambini, palestra, piscina, internet cafè, biblioteca e altro. Le abitazioni private sono di solito di dimensioni più limitate rispetto alla media delle normali abitazioni (più piccole del 5 al 15%). Il motivo è duplice: contenere i costi complessivi dell’intervento (poiché a carico di ciascun proprietario vi è anche una quota-parte della spesa per la realizzazione degli spazi collettivi) e cercare di favorire in questo modo un più intenso utilizzo delle aree comuni.[1]
Di solito un progetto di cohousing comprende dalle 20 alle 40 famiglie che convivono come una comunità di vicinato (vicinato elettivo) e gestiscono gli spazi comuni in modo collettivo ottenendo in questo modo risparmi economici e benefici di natura ecologica e sociale.
Il cohousing si sta affermando come strategia di sostenibilità: se da un lato, infatti, la progettazione partecipata[2] e la condivisione di spazi, attrezzature e risorse agevola la socializzazione e la mutualità tra gli individui, dall'altro questa pratica, unitamente ad altri "approcci" quali ad esempio la costituzione di gruppi d'acquisto solidale, il car sharing o la localizzazione di diversi servizi, favoriscono il risparmio energetico e diminuiscono l'impatto ambientale della comunità.

Facebook events


Doc Evento